| 
	
| 
				 
				
				Salvatore Castagna 
									 
 
									
									
									Docente all’Istituto d’Arte di Palermo, 
									direttore (e fondatore) della scuola d’Arte 
									di Messina e successivamente degli Istituti 
									d’Arte di Civita Castellana e di Anzio, 
									infine ispettore del ministero dei Beni 
									culturali. 
									Medaglia d’oro di Benemerito dell’Arte e 
									della cultura. 
									All’attività didattica ha affiancato quella 
									di pittore, ceramista, scultore e incisore 
									con sperimentazioni di tecniche e linguaggi 
									diversi, dalla figurazione all’astrazione, 
									dalla forma alla materia. Ha esordito nel 
									1929 a Palermo alla I Mostra d’Arte sacra e 
									partecipato a numerose mostre collettive e 
									personali in Italia e all’estero, ottenendo 
									premi e riconoscimenti. 
									 
 Per il critico d’arte Vittorio Fagone “da una parte, nella pittura di Castagna la materia è vitalisticamente deposito concreto di cromie e lucentezze metalliche, di trame scandite secondo un proprio interno ritmo dentro valori di superficie non dichiarati ma impliciti. Dall’altra parte, c’è in questa pittura una espansione verso un’esplicita linearizzazione del campo del quadro dove si ha un assorbimento di ogni corposità e ridondanza”. Castagna ha tenuto l’ultima sua mostra nel 1982 a Parigi a “Le Salon des Nations”. Sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private in Italia, Francia, America e Spagna. Nel dicembre del 1989, ad un anno dalla morte, la Provincia di Messina ha voluto dedicare a Salvatore Castagna una Mostra al Palazzo dei Leoni per rendere omaggio al fondatore della Scuola d’Arte e al suo talento pittorico che lo ha fatto emergere e ammettere a importanti rassegne nazionali e internazionali.  | 
				|||||||
| 
						 Il prof. Castagna benemerito dell'Associazione C. Hess  | 
					
| 
						 
						  |