| 
		 
		
		  
		
		Giuseppe 
		Consoli Guardo 
		
		(Mascalucia, 
		sull’Etna, 1919 - Milano 2010) 
		
			
				
					  | 
				 
				
					| 
					 
					Portella delle Ginestre 1° maggio 1947  | 
				 
			 
		 
		
		
		
		Storico 
		dell’Arte tra i più attenti studiosi di Antonello da Messina.  
		Ha svolto indagini sistematiche sull’Arte europea del Rinascimento. Tra i suoi 
		lavori: “I Giuochi: Borromeo ed il Pisanello” (Il Milione, Milano 
		1966); il Catalogo del Museo Regionale di Messina (di cui è stato 
		direttore dal 1967 al 1972) edito da Calderini, Bologna, 1980, “La 
		bufala del Summonte” (Quasar, Roma, 1996), “Antonello fuori dai luoghi 
		comuni” (Bocca Editori, Milano, 2001) e vari saggi dal 1957 al 2002 su 
		riviste specializzate. 
		
		
		Compiuti gli studi classici ha conseguito la laurea in Lettere 
		nell’antica Università di Catania e la specializzazione a Roma nel corso 
		particolare abbinato tra l’Istituto Nazionale di Archeologia e
		Storia 
		dell’Arte e l’Istituto Centrale di Restauro, percorrendo la carriera 
		scientifico-direttiva nelle Soprintendenze dello Stato dal 1948 al 1974. 
		Ha insegnato Storia dell’Arte italiana nei licei classici. 
		 
		
			
				
					
		
		
					  | 
				 
				
					| 
					 
					La ricamatrice - 1972 (olio)  | 
				 
			 
		 
		
			
				
					| 
					 
		
		
					   | 
				 
				
					| 
					 
					Gatto acciambellato 1972 - (olio)  | 
				 
			 
		 
		
		
		
					Pittore per diletto, con impegno tra le tendenze contemporanee, 
		ha avuto premi e riconoscimenti. Dal 1947 ha preso parte a mostre 
		collettive, nazionali, regionali e di gruppo, tra cui la Quadriennale di 
		Roma nel 1948; tra il 1950 ed il 1965 ha allestito undici Mostre 
		personali di pittura, scultura e disegno.  
		Sue opere sono in varie raccolte italiane e 
		straniere. 
		
		
		 
  
		
		  
		 |