Pittore,
storico dell'Arte e saggista.
Dal
1948 al 1952 si forma all’ Akademie der Bildenden Künste
di Vienna con i professori J. Dobrowsky e H. Boeckl.
Segue un periodo di numerosi viaggi e soggiorni
all’estero. Dal 1951 membro del Tiroler Künstlerschaft e
della Vereinigung Bildender Künstler, Wiener Secession,
di Vienna. Dal 1953 al 1957 insegnante di educazione
artistica al Gimnasium Paulinum di Schwaz, Innsbruck.
Dal 1966 al 1994 membro del Kulturbeirats der Tiroler
Landesregierung. Mostre personali di pittura in diverse
città d’Europa.
Omaggio alla tomba
di Christian Hess |

Innsbruck 26 novembre 1974 - Nel trentesimo anniversario della
morte di Louis Christian Hess, Wilfried Kirschl dell'Unione
Artisti Austriaci (a sinistra),
Paul Flora (al centro) e
il direttore dell'Istituto Italiano di Cultura, Aldo Lucciarini, rendono omaggio alla tomba del Maestro morto
a 48 anni in seguito ad un attacco aereo su Innsbruck.
Proprio trent'anni dopo la scomparsa, prendeva l'avvio
dalla Sicilia - dove il pittore tirolese era stato in
esilio - la Mostra itinerante della Riscoperta delle sue
opere, patrocinata dal Parlamento europeo, dalla Regione
Siciliana e dal Goethe Institut, per un ciclo di
esposizioni in Italia, Austria e Germania Occidentale. |
Autore di numerose monografie (G. Diesner, 1979; Carl
Moser, 1989) si dedica particolarmente all’opera di
A. Egger-Lienz, con 2 volumi (1996).
Progettista e curatore di importanti Mostre: 2002 Junge
Kunst 1952, Kunstpavillon, Innsbruck; 1998 Collezione
Tirolo: 1999 Positionen zeitgenössischer Kunst,
Complesso monumentale di San Michele a Ripa, Roma -
Forum Austriaco di Cultura a Roma; 1992 13 Künstler aus
Tirol, Bonner Künstlerforum, Bonn - Galerie Prisma,
Bolzano - kunstpavillon, Innsbruck - Landeskulturzentrum
Ursulinenhof, Linz - Städtische Galerie Lienz.
 |
Paesaggio a Tinos
(1985) -pastello cm. 28 x 20
|
 |
Strada a Mals
- acquaforte cm 16 x 17,5 |
Bibliografia:
O. Costa,
W. Methlagl und
F. Mitterer,
W. Kirschl, 1980;
E. Hastaba (Redaktion),
W.
Kirschl.
Arbeiten
aus den Jahren 1950-1996, Ausstellungskatal. Tiroler
Landesmuseum Ferdinandeum, Innsbruck 1997.
|