Cristina Martinelli
Ricercatrice e
saggista, originaria del Salento
Risiede a Casarano, Lecce

Laureata all'Università degli studi
di Bari in Lingue e
letterature straniere.
Svolgendo la sua attività di
docente, ha pubblicato con intento didattico saggi
sulla scrittura creativa e a carattere storico.
Oggi
i suoi interessi la vedono approdare ancora
alternativamente a Narrativa e Saggistica, ma sullo
sfondo, sempre la ricerca della micro-storia, anche
in volumi miscellanei, come socio della Società di
Storia Patria per la Puglia. Cura la sezione
“Racconti nella Storia” della rivista telematica
“Scuola e Cultura”:
www.comprensivomuro.it
Per il suo romanzo-documento “I Papaveri di Montecassino”, Besa
editrice 2004, utilizzato in varie forme nelle
Celebrazioni del 60° della Liberazione, ha ricevuto la medaglia
“Pro Memoria” conferitale dall’ “Urząd do spraw Kombatantów i
Osób Represjonowanych” di Varsavia.
In una versione
ampliata e corretta il romanzo è stato pubblicato
anche in polacco dalla MTW di Varsavia, col titolo:
“Maki na Monte Cassino”.
Tra le sue recenti pubblicazioni: “Le Scuderie dei Marchesi Del
Tufo a Matino - Mito e Storia”, Del Grifo, 2008;
“Tra il Don e il Serchio”, Bastogi 2008.
E’ del marzo 2009 il
saggio “Christian
Hess e il suo spazio di libertà” nel
quale l’autrice fornisce una nuova meditazione sullo
spirito dell’artista.
|